“Ve lo raccontiamo…”
…questo corposo Vino Rosso I.G.T. nasce dalla massima espressione che il territorio e i vigneti coltivati dai nostri Soci possono raggiungere in termini di qualità e tradizione. I vitigni che vengono selezionati dei nostri tecnici, spesso in pari quantità, sono il Bovale Sardo e il Carignano. Coltivati sulle sabbie di Arcidano, sui suoli collinari della Marmilla e sui disfacimenti granitici e fossili sulle sponde del Monte Arci, questi antichi vigneti vengono lavorati con metodi tradizionali e allevati ad alberello su piede franco ottenendo bassissime rese per ettaro che talvolta non superano i trenta quintali di uve prodotte. Il percorso delle uve in Cantina inizia con una lunga macerazione a freddo di dieci giorni durante la quale inizia il processo di rilascio delle caratteristiche che le uve trasmettono al mosto. Dopo inizia la fase fermentativa che che dura un quindicina di giorni durante la quale a basse temperature il mosto compie la sua trasformazione in vino. Segue una settimana di macerazione post-fermentativa che precede la svinatura. Passato l’inverno il vino viene travasato in botti di rovere francese dove seguirà un’affinamento di almeno dodici mesi. Dopo l’imbottigliamento le bottiglie, adagiate in posizione orizzontale per un periodo di almeno sei mesi, attendono il giorno in cui l’Enologo di Cantina reputa sia arrivato il momento che siano pronte ad arricchire le nostre tavole. E’ grazie alla passione e alla cura che i Soci riservano a queste preziose uve che, sorseggiando il nostro vino Rosso I.G.T. La Giara, si riesce a ripercorrere la storia di questi nobili territori e percepire i loro tipici profumi di Sardegna.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.